Saltar al contenido

Quando da con accento?

marzo 19, 2022

Quando o quando

Quindi, non fa differenza se si mette l’accento o no? Beh, no: si può scegliere di non mettere l’accento su “solo” usato come avverbio, e sarebbe corretto, ma non bisogna mai sottolineare “solo” usato come aggettivo o sostantivo e, soprattutto, bisogna essere coerenti: se si scrive un testo e la parola “solo” (usata come avverbio) appare diverse volte, bisogna seguire sempre lo stesso criterio, in modo da poter dire che si sta seguendo un’unica regola. Non rispettare la coerenza, anche se non è punibile dal punto di vista ortografico, sminuisce la qualità dei testi.

Per fare un esempio, in una frase come “solo chi è solo suona da solo”, una tilde può essere usata sul primo “solo”, o non essere usata affatto. Ma gli altri due “solo” non dovrebbero mai essere sottolineati.  E se, successivamente, “solo” viene scritto di nuovo con il senso di “solo”, la forma di scrittura scelta la prima volta deve essere rispettata.

Quando con esempi di tilde

In tutti questi casi, quando è una parola sottolineata. Il suo omonimo non premuto non ha valore interrogativo o esclamativo e si scrive senza accento. Più comunemente, mantiene il significato temporale come in (5), anche se a volte può anche essere equivalente alla congiunzione si (6):

Potremmo continuare all’infinito sull’uso di cuándo e cuando, ma con quanto sopra avete risolto la stragrande maggioranza dei casi che si verificano effettivamente nella scrittura. Quello che mi interessa ora è che tu faccia un esercizio.

O

Ma se finiscono in -s precedute da un’altra consonante, si scrivono senza accento: robot. Anche le parole acute che terminano in -y sono senza accento, poiché questa lettera è considerata una consonante ai fini dell’accentuazione: estoy, virrey.

In alcuni casi, la stessa sequenza di vocali può essere articolata come dittongo o come iato. Per sapere se una parola è monosillabica o meno dal punto di vista ortografico, bisogna tener conto che alcune combinazioni di vocali sono sempre considerate dittonghi ai fini dell’accentuazione grafica, indipendentemente dalla loro pronuncia:

Qualsiasi gruppo di tre vocali formato da una vocale aperta posta tra due vocali chiuse, a condizione che nessuna delle vocali chiuse sia una vocale sottolineata, è considerato un triptone ai fini dell’accentuazione grafica: averiguáis, buey, Paraguay, confiáis.

Le parole con una tripletta seguono le regole generali dell’accentuazione: lieis è senza accento perché è monosillabica; despreciáis è senza accento perché è acuto e termina in -s; Uruguay, anch’esso acuto, è senza accento perché termina in una consonante diversa da -n o -s.

Quando è accentato

1. giardino 2. destriero 3. albero 4. decimo 5. sottile 6. dimenticare 7. quantità 8. professionista 9. cratere 10. pipistrello 11. personaggi 12. audace 13. marmo 14. malizia 15. torace 16. cocktail 17. indice 18. eroe 19. pigiama 20. parvulo 21. pagina 22. grammatica 23. comi 24. andiamo 25. emozione 26. origine 27. gallerie 28. espositore

Gli iati sono accentati se richiesto dalle regole generali di accentuazione. Tuttavia, nelle sequenze vocale aperta + vocale chiusa tonica, o viceversa, si mette sempre un accento per marcare lo iato.

Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o identificazioni univoche su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.    Maggiori informazioni
Privacidad