Ciclo di vita del prodotto pdf
Contenidos
La progressione di un prodotto attraverso le quattro fasi del suo tempo sul mercato. Le quattro fasi del ciclo di vita sono: Introduzione, crescita, maturità e declino. Tutti i prodotti hanno un ciclo di vita e il tempo in ogni fase varia da prodotto a prodotto.
Mantenendo una forte fissazione sulle quattro fasi del ciclo di vita di un prodotto, un’azienda può massimizzare il ritorno e capire quando è il momento migliore per cedere un prodotto. Trascurare questo può costare soldi all’azienda e portare a un ciclo di vita del prodotto limitato.
Strategie del ciclo di vita del prodotto
Nel mondo del marketing, determinare ogni fase del ciclo di vita di un prodotto fornisce una panoramica generale della strategia (vendite, concorrenza, redditività, ecc.) per rendere il prodotto di successo sul mercato.
Come previsto, in questa fase, il tasso di vendita sarà basso, e il profitto sarà zero o addirittura negativo. Ma questo non è l’obiettivo di questa fase del ciclo di vita del prodotto, ma far conoscere l’articolo e/o il servizio per generare la domanda ed espanderlo sul mercato.
La stragrande maggioranza delle aziende (circa il 70%) non supera la fase di introduzione e non riesce a lanciare il suo prodotto. Se volete essere uno del restante 30%, dovrete fare una buona ricerca e investire in una buona strategia di marketing per aumentare il riconoscimento del prodotto, anche se non è redditizio e non beneficia di economie di scala.
Nella fase di crescita, le vendite cominciano ad aumentare e così anche l’interesse dei clienti e, naturalmente, l’obiettivo è quello di crescere. I profitti crescono, l’azienda comincia a diventare un po’ più redditizia ed è allora che il prodotto avrà bisogno di più sostegno per sostenersi. In questa fase del ciclo di vita del prodotto, l’obiettivo è ancora quello di investire nel marketing per aumentare il riconoscimento del prodotto e raggiungere così la fase di maturità con una buona quota di mercato.
Importanza del ciclo di vita del prodotto
Prima di chiarire questo concetto, diamo uno sguardo approfondito a ciò che è un prodotto. Sappiamo cosa state pensando, ma per capire bene questo concetto, è molto importante pensare alla definizione di un prodotto per capire cosa richiede per non cadere nel dimenticatoio e quindi, terminare il suo ciclo di vita. Philip Kotler ha definito un prodotto come un bene destinato a soddisfare i bisogni, le intenzioni o i problemi del consumatore. In questo senso, ci sono un numero infinito di prodotti che facilitano la nostra vita, quindi la lista è infinita. Anche se può sembrare logico, la costante evoluzione del mercato e la digitalizzazione stanno contribuendo al fatto che i prodotti hanno cicli di vita sempre più brevi. Questo può essere perché cambiamo spesso i nostri bisogni, perché stiamo diventando più esigenti, più consumisti o perché semplicemente ci siamo stancati di un certo oggetto e lo stiamo sostituendo con un altro.
Il ciclo di vita di un prodotto è l’insieme delle fasi che i prodotti e/o servizi commercializzati da un’azienda attraversano dal loro lancio al loro ritiro dal mercato. Ma tutti i prodotti hanno un ciclo di vita? La risposta è sì. Tuttavia, il ciclo di vita di un prodotto può sempre essere esteso.
Ciclo di vita del prodotto, ad esempio abbigliamento
Questo è il momento in cui il mercato comincia a diventare saturo e ci si deve aspettare un calo delle vendite, a meno che non si pianifichino azioni per rivitalizzare le vendite, come un rilancio con un nuovo packaging o un aggiornamento, incorporando innovazioni.
Altri fattori che influenzano il calo delle vendite sono l’emanazione di regolamenti o regole commerciali che influenzano la composizione o gli usi del vostro prodotto o errori nella pianificazione strategica del vostro marchio.
La metrica da utilizzare dipenderà dagli obiettivi strategici che si vogliono raggiungere. Un approccio intelligente nella prima fase del ciclo di vita del vostro prodotto è quello di concentrarsi su una singola metrica che considerate più importante per la crescita del vostro business.
Misurare e analizzare i risultati vi permetterà di prendere decisioni informate su quali azioni intraprendere per mantenere sane le vendite del vostro prodotto a seconda della fase del suo ciclo di vita.
Non contare solo sulla tua intuizione ed estrai quante più informazioni possibili dalle tue ricerche di mercato e dagli strumenti tecnologici che ti permettono di tracciare il comportamento dei consumatori in relazione al tuo marchio.