
Carlos Fuentes
Contenidos
L’autobiografia è considerata un genere letterario, spesso situato al confine tra storia e letteratura, in quanto narra eventi reali ma lo fa da un approccio soggettivo e autoriale. È anche legato alla biografia, alla cronaca, al diario e ad altri generi di scrittura confessionale.
Il termine fu usato per la prima volta in inglese: autobiography, all’inizio del XIX secolo in Inghilterra, in un articolo del poeta Robert Southey. Tuttavia, altre fonti accusano il filosofo tedesco Friedrich Schlegel di averla usata nei suoi saggi del 1789.
Nell’ambito delle arti letterarie, il genere autobiografico, così come quello biografico, si colloca tra le opere scritte di saggistica, all’estremo opposto della narrativa, con la quale condivide tuttavia la prosa. È più vicino ai generi giornalistici, poiché si basa su una presunzione di autenticità del racconto dell’autobiografo.
L’autore, il narratore e il protagonista di solito coincidono nelle autobiografie nella stessa persona. Questo non significa che debbano necessariamente essere scritti in prima persona singolare (“io”), poiché l’autobiografia, essendo un genere letterario, permette all’autore tutta la libertà di risorse espressive proprie della scrittura creativa.
Esempio di autobiografia di uno studente della scuola primaria
Menu supplementareGli elementi morfosintattici che caratterizzano l’autobiografia sono chiamati caratteri strutturali. Sono i segni distintivi e fondamentali di una creazione autobiografica perché danno unità all’opera e la differenziano dalle produzioni non autobiografiche, dando così origine alla sua struttura.
Queste due caratteristiche incidono sul carattere dinamico che caratterizza l’autobiografia, a causa della dialettica che si instaura tra i momenti del passato che si narrano e il presente da cui si rivive. Ciò che è successo viene narrato, e ciò che viene ricordato tende ad essere riprodotto esperienzialmente. Allo stesso tempo, l’autore costruisce un ponte con l’io che era in passato e con l’io reale e implicito che è ogni lettore della sua opera, che intende commuovere e rendere partecipe delle proprie convinzioni ed esperienze.
C. s. lewis
Come potete vedere (sono ancora in seconda persona), da un lato le persone grammaticali ci aiuteranno, ma non è tutto, non è così facile, dovremo (prima persona plurale mayestat) andare un po’ più a fondo nella missione del narratore e nelle sue caratteristiche più rilevanti. Naturalmente, con esempi continui (li sto già usando in questi due paragrafi introduttivi… e lo dico in prima persona).
Bene, ora prendiamo un po’ più di tempo con il narratore autobiografico. È più comune confonderlo con l’autore. La ragione di questo è che (presumibilmente) l’autore sta parlando di se stesso. Ma questa circostanza è fuorviante. Il punto è costruire una storia che sia credibile per qualsiasi tipo di lettore generico.
Se l’autore confonde il narratore con se stesso, la storia rischia di perdere coerenza e verosimiglianza. Un lettore può concludere che l’autore non è motivato dalla storia e dalla sua coerenza. Piuttosto, può essere motivato a raccontare i suoi problemi passati, anche se non corrispondono alla struttura e all’unità del romanzo.
Quali sono le caratteristiche di un’autobiografia?
Presentazione del tema: “Cosa sono le autobiografie? Sono storie che raccontano la vita di una persona che è allo stesso tempo il narratore, il protagonista e l’autore della scrittura” – Trascrizione della presentazione:
Cosa sono le autobiografie? Le autobiografie sono racconti della vita di una persona che è sia il narratore, il protagonista e l’autore della scrittura. Le autobiografie possono essere considerate parte del genere narrativo, poiché presentano alcuni elementi del mondo narrato come: narratore, eventi presentati in una sequenza temporale, spazio e tempo.
CARATTERISTICHE DELLE AUTOBIOGRAFIE Un’autobiografia narra eventi reali della vita dell’autore. Queste esperienze corrispondono a ricordi di eventi e dei loro effetti che l’autore considera importante sottolineare della sua vita. Gli eventi sono raccontati dal punto di vista dell’autore, e la sua memoria avrà un ruolo fondamentale nel contenuto dell’autobiografia. Sono scritti in prima persona (io-noi) e di solito in prosa.