Saltar al contenido

Quali categorie di lavoratori sono coperti Dall’Inail per gli infortuni sul lavoro?

marzo 20, 2022

Convenzioni Ilo sulla sicurezza e la salute sul lavoro

“Un ente che gestisce un sistema nazionale di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, alle condizioni in cui lo fa l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro italiano, non può essere considerato un’impresa ai fini delle regole di concorrenza del trattato CE”.

Per una descrizione dettagliata sia del contesto storico che del regime attuale, si veda De Compardi, F. e Gualtierotti, P.: L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, diritto e procedura, 2² ed., Giuffré Editore, Milano, 1999, pp. 3-14.

Per l’importanza di questo argomento, si veda la sintesi della sentenza Poucet et Pistre in Federation Française des Societés d’Assurances e altri, citata al punto 41.

Vedi, per esempio, la causa C-260/89 ERT [1991] ECR I-2925, la causa C-163/96 Raso [1998] ECR I-533 e la causa C-202/88 Francia contro Commissione [1991] ECR I-1223.

Condizioni di salute e sicurezza sul lavoro

Allegati alla Convenzione europea sulla sicurezza sociale e allegati all’Accordo complementare sull’applicazione della Convenzione europea sulla sicurezza sociale, fatto a Parigi il 14 dicembre 1972, e pubblicato nel “Boletín Oficial del Estado” del 12 novembre 1986.

QUANDO IL PRESENTE ALLEGATO CONTIENE UN ELENCO DI ATTI SPECIFICI, ESSO SI INTENDE COMPRENSIVO ANCHE DI QUALSIASI ATTO LEGISLATIVO CHE CODIFICA, MODIFICA, INTEGRA O METTE IN VIGORE TALI ATTI.

(F) GLI ASSEGNI FAMILIARI PER I LAVORATORI DIPENDENTI E GLI ASSEGNI FAMILIARI PER I DATORI DI LAVORO E I LAVORATORI AUTONOMI, ESCLUSI GLI ASSEGNI DI NATALITÀ PREVISTI DALLA LEGISLAZIONE SUMMENZIONATA.

ASSICURAZIONE SOCIALE (MALATTIA, DISOCCUPAZIONE, MATERNITÀ, INVALIDITÀ, VEDOVANZA, VEDOVA, ORFANI, VECCHIAIA E MORTE; PRESTAZIONI IN DENARO, COMPRESO IL TRATTAMENTO MEDICO GRATUITO IN CASO DI INCIDENTI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI).

(B) LA LEGISLAZIONE CHE STABILISCE IL REGIME DI ASSICURAZIONE SOCIALE APPLICABILE AI LAVORATORI DIPENDENTI CHE ESERCITANO PROFESSIONI NON AGRICOLE E LA LEGISLAZIONE DI ASSICURAZIONE SOCIALE APPLICABILE AI LAVORATORI DIPENDENTI CHE ESERCITANO PROFESSIONI AGRICOLE;

Ilo sicurezza e salute sul lavoro pdf

Sentenza della Corte (Quinta Sezione) del 22 gennaio 2002. – Cisal di Battistello Venanzio & C. Sas contro Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL). – Domanda di pronuncia pregiudiziale: Tribunale di Vicenza. – Artt. 85, 86 e 90 del Trattato CE (divenuti artt. 81 CE, 82 CE e 86 CE) – Iscrizione obbligatoria ad un assicuratore contro gli infortuni sul lavoro – Qualificazione di un assicuratore contro gli infortuni sul lavoro come impresa. – Caso C-218/00.

Concorrenza – Imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale – Norme del Trattato – Effetto diretto (Trattato CE, art. 90, n. 2 (ora art. 86, n. 2, CE) 2. Concorrenza – Norme comunitarie – Impresa – Nozione – Organismo incaricato per legge della gestione di un regime di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali – Esclusione – Condizioni (Trattato CE, artt. 85 e 86 (divenuti artt. 81 CE e 82 CE))

1. Le disposizioni dell’art. 90, n. 2, del Trattato (ora art. 86, n. 2, CE) possono essere invocate dai singoli dinanzi ai giudici nazionali per il controllo del rispetto delle condizioni previste da tale articolo (cfr. il precedente punto 19). 2. La nozione di impresa ai sensi degli artt. 85 e 86 del Trattato (divenuti artt. 81 CE e 82 CE) non si riferisce ad un ente incaricato per legge della gestione di un regime di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, in cui l’importo delle prestazioni e dei contributi, che costituiscono i due elementi essenziali del regime gestito dall’INAIL, sono soggetti al controllo dello Stato e l’adesione obbligatoria che caratterizza questo regime assicurativo è essenziale per il suo equilibrio finanziario e per l’applicazione del principio di solidarietà, il che significa che le prestazioni versate all’assicurato non sono proporzionali ai contributi versati dall’assicurato. Svolge una funzione esclusivamente sociale. Di conseguenza, la sua attività non è un’attività economica ai sensi del diritto della concorrenza (cfr. punti 44-46 e il dispositivo della sentenza).

Diritto alla sicurezza e alla salute sul lavoro

– Nel luglio 2008, la legge sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro è stata modificata per permettere a certe categorie di lavoratori di accedere all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

L’assicurazione generale copre la malattia, la maternità e la morte sul lavoro, le malattie professionali sono coperte dall’assicurazione delle malattie professionali e gli incidenti sul lavoro sono coperti dall’assicurazione degli infortuni sul lavoro.

L’assicurazione generale copre la malattia, la maternità e la morte sul lavoro, le malattie professionali sono coperte dall’assicurazione delle malattie professionali e gli incidenti sul lavoro sono coperti dall’assicurazione degli infortuni sul lavoro.

Il Tribunale di Vicenza chiede alla Corte di giustizia se un ente come l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (in prosieguo: l'”INAIL”), che gestisce il regime nazionale di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, costituisca un’impresa, per cui sono applicabili le norme comunitarie sulla concorrenza.

Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o identificazioni univoche su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.    Maggiori informazioni
Privacidad