
Perché è importante leggere la poesia
Contenidos
Si è sempre cercato di convincere la gente dell’importanza di leggere la poesia per i benefici che porta al lettore. Non per una ragione puramente pratica ma, come direbbe Jorge Luis Borges, per una ragione di gusto. Gusto?
In questo caso, però, parleremo del lato più pratico della poesia. In un mondo di utilità è forse più attraente per alcuni leggere della praticità delle poesie in questa occasione:
La creatività è fondamentale in molti aspetti della nostra vita, sia a livello personale che professionale. A livello personale vi aiuterà a formare la vostra personalità e a creare un’immagine personale o un marchio. A livello professionale vi darà nuove idee per promuovere il vostro settore, la vostra azienda o per raggiungere il lato più umano dei vostri clienti.
Un secondo punto è che la lettura orale della poesia vi aiuterà anche a ridurre i vostri nervi di fronte a un pubblico aiutandovi a pronunciare meglio le parole e ad avere riferimenti culturali di poeti e altri scrittori per nobilitare i vostri discorsi. Usa la cultura per far risaltare le tue parole, crea una lista di riferimenti culturali che ti tireranno fuori dai più grandi impicci.
Proposte di poesie
Un riflesso di te stesso – La poesia ti aiuta a scoprire te stesso. La vostra passione, le vostre paure, i vostri dubbi, possono essere quelli espressi da un poeta di oggi o da uno di diversi secoli fa, perché la natura umana è sempre stata la stessa e le sue preoccupazioni sono le nostre. – Ci sono molti tipi di poesia e puoi scegliere quella che ti motiva di più. Forse non vi siete resi conto che la canzone che vi piace è poesia o che il rapper in voga sta in realtà rappando dei versi. Non devi cercare di decifrare il significato di tutti i versi. Bisogna sentirlo, intuirlo e deliziarsi del suo ritmo, ma non bisogna cercare di capire tutti i versi al 100%, bisogna rendere la lettura un’esperienza piacevole. Come hanno detto nel film “Il postino e Pablo Neruda”, basato sul libro di Antonio Skarmeta, “La poesia non appartiene a chi la scrive, ma a chi ne ha bisogno”.
Perché non capisco la poesia
Una rubrica di giornale che è un romanzo che è un poema in prosa che è realismo hard-boiled che è un sentimento in superficie che è, infine, una testimonianza di vita, di vita scritta, di letteratura sul filo del coltello quotidiano, ma soprattutto, Theory of Gravity, per me, risponde alla domanda: a cosa serve la poesia?
Colonna e romanzo. Ma anche la poesia. Poesia che si manifesta nei versi con cui culmina ogni suo testo, ma anche nella trama stessa della prosa di Guerriero. Pedro Mairal dice nel prologo che le rubriche di Leila “esplorano l’enumerazione casuale della lirica, quell’apparente disordine che non è altro che l’ordine personale della memoria. Sono come poesie, ma prosificate. Il contrario della prosa poetica e invertebrata”.
Una rosa è una rosa è una rosa. Una colonna è una poesia che è un romanzo. Teoría de la gravedad parla di molte donne che sono una sola. Una che scrive, con rabbia e desolazione, con paura e speranza, per salvarsi la vita. Che legge poesie per dare un senso alla sua vita. Una donna che crede fortemente che i libri sono lì per salvarci la vita. ~
Motivi per leggere la poesia
È vero che si parla molto di letteratura in generale, ma sembra che la narrativa finisca per essere l’oggetto di tutta la nostra attenzione. Per questo vogliamo darvi alcune ragioni per leggere la poesia, per lasciarvi trasportare dalla forza e dal fascino -a volte oscuro- dei versi. Mettete da parte le idee che potete avere in testa e anche i pregiudizi che molti sembrano avere contro di essa, come se la poesia fosse un’arte minore, un semplice gioco floreale per farsi belli e flirtare fingendo di essere bohemien.
Lo vediamo sempre più spesso. Una delle sfaccettature della poesia, la lettura ad alta voce, il recital, sta raggiungendo molte persone grazie alle giornate di slam, che uniscono la competizione all’arte. In molte città si tengono concorsi di questo stile particolare e molte persone vengono, non tanto per competere quanto per godersi la poesia, o anche per partecipare ai momenti di microfono aperto.
La lettura della poesia attiva diverse aree del cervello rispetto alla lettura della prosa. Infatti, la poesia attiva la parte destra del cervello, che è responsabile, tra l’altro, della memoria autobiografica. In altre parole, la poesia ci fa misurare le parole che riceviamo con la nostra esperienza, fondendo l’esperienza sensoriale ed emotiva ad un livello intimo.