Giornale argentino di infermieristica
Contenidos
La collezione comprende 30572 pubblicazioni seriali di cui 12609 sono Open Access e 11593 sono ibride, e più di 2994 editori. Le riviste sono classificate secondo le loro valutazioni basate su rigorosi criteri di selezione.
La homepage Journal TOCs propone classifiche delle riviste e degli argomenti più visti, oltre a presentare nuove riviste man mano che vengono aggiunte alla collezione. La proposta ci permette di navigare e cercare all’interno dei principali aggiornamenti dell’ambiente accademico. [Aprile 2018]
una rivista virtuale ad accesso aperto pubblicata ogni sei mesi (giugno e dicembre) a cura dell’Amministrazione nazionale dei farmaci, alimenti e tecnologie mediche (ANMAT), il suo scopo è quello di costituire “un canale di comunicazione dei lavori relativi alle attività di regolamentazione sui prodotti sanitari” e riunisce articoli di ricerca sviluppati da professionisti di varie discipline che affrontano aspetti relativi alla qualità, sicurezza ed efficacia dei prodotti sanitari e relazioni che descrivono la situazione attuale degli eventi relativi a questo campo della conoscenza.
Google accademico
Ebevidencia è un blog rivolto a infermieri e studenti di infermieristica, la cui autrice è Azucena Santillán (infermiera e docente universitaria). La proposta offerta dal sito è una guida con raccomandazioni di base e non, per iniziare una ricerca infermieristica basata sull’evidenza e non morire provandoci.
Ebevidencia è uno spazio dove gli infermieri possono avanzare nelle pratiche basate sull’evidenza scientifica seguendo la premessa che “utilizzando i risultati della ricerca nella cura e applicandoli nel nostro ambiente di lavoro, prendiamo una cura migliore”. [Agosto 2020]
Questo sito raccoglie riviste infermieristiche dalla Fondazione Index. Evidenzia il link al progetto LasCasas Library, che è una raccolta di documentazione infermieristica full-text relativa a legislazione, linee guida di pratica clinica, rapporti, documenti, protocolli, ecc. Questa pagina offre anche l’accesso gratuito ai testi della rivista Temperamentum, specializzata nella storia e nel pensiero infermieristico; la pubblicazione Presencia, Revista de Enfermería de Salud Mental, la prima rivista elettronica specializzata nell’assistenza infermieristica per la salute mentale di individui, famiglie e gruppi sociali in America Latina; e la rivista Enfermería comunitaria, la rivista della Federación de Asociaciones de Enfermería Comunitaria y Atención primaria. [Aprile 2006]
Riviste infermieristiche spagnole
Entro il 31 dicembre 2003 la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione basata sull’esperienza acquisita nell’applicazione della presente direttiva e, in particolare, sui risultati delle più recenti ricerche scientifiche relative agli effetti sulla salute umana e sugli ecosistemi dell’esposizione al biossido di zolfo, al biossido di azoto e agli ossidi di azoto, alle varie frazioni di particelle e al piombo, nonché sugli sviluppi tecnologici, compresi i progressi compiuti in materia di metodi di misurazione e i risultati delle più recenti ricerche scientifiche relative agli effetti dell’esposizione al biossido di zolfo, il biossido di azoto e gli ossidi di azoto, le varie frazioni di particolato e il piombo, e sugli sviluppi tecnologici, compresi i progressi nei metodi di misurazione e di altra valutazione delle concentrazioni di particolato nell’aria ambiente e la deposizione di particolato e piombo sulle superfici. eur-lex.europa.eu
2. In deroga al paragrafo 1, il presente regolamento non si applica alle operazioni di pesca effettuate esclusivamente a fini di ricerca scientifica con il permesso e sotto il controllo dello Stato membro interessato, di cui la Commissione e lo Stato membro nelle cui acque ha avuto luogo la ricerca siano stati precedentemente informati. eur-lex.europa.eu
Scielo
considerando che è necessario elaborare, sulla base di ricerche scientifiche e tecniche, proposte di elenchi di sostanze autorizzate che possono includere antiossidanti, tinture per capelli, conservanti e filtri UV, tenendo conto in particolare dei problemi posti dalle sostanze sensibilizzanti eur-lex.europa.eu
Entro il 31 dicembre 2003 la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione basata sull’esperienza acquisita nell’applicazione della presente direttiva e, in particolare, sui risultati delle più recenti ricerche scientifiche relative agli effetti dell’esposizione all’anidride solforosa sulla salute umana e sugli ecosistemi, il biossido di azoto e gli ossidi di azoto, le varie frazioni di particolato e il piombo, e sugli sviluppi tecnologici, compresi i progressi nei metodi di misurazione e di altra valutazione delle concentrazioni di particolato nell’aria ambiente e la deposizione di particolato e piombo sulle superfici. eur-lex.europa.eu