Http:7
HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure) è un protocollo di comunicazione Internet che protegge l’integrità e la riservatezza dei dati degli utenti tra i loro computer e il sito.
L’invio di dati tramite il protocollo HTTPS è protetto dal protocollo Transport Layer Security (TLS), che fornisce questi tre livelli principali di sicurezza:
Controllate di aver ottenuto un certificato per tutti gli hostname pubblicati sul vostro sito. Per esempio, se il vostro certificato copre solo www.example.com, tutti gli utenti che accedono al vostro sito inserendo solo example.com (senza il prefisso www.) saranno bloccati perché il nome non sarà lo stesso del nome nel certificato.
Controllate che il server web supporti SNI e che il pubblico utilizzi browser comunemente supportati. Tutti i browser moderni supportano SNI, ma se volete supportare i browser più vecchi avrete bisogno di un IP dedicato.
Cos’è http e https
Su Internet, gli utenti sono confrontati con vari tipi di messaggi di errore con una certa frequenza, ma i codici di stato HTTP sono particolarmente fastidiosi, soprattutto se non si sa cosa significano. L’errore HTTP 400 – Bad Request, noto anche come errore HTTP 400 – Incorrect Request, è un enigma per molti utenti di Internet, ma risolvibile nella maggior parte dei casi. In questo…
Gli attacchi DDoS stanno diventando sempre più comuni. Uno dei più pericolosi è il flood HTTP. In questo tipo di attacco, l’hacker invia migliaia di richieste complesse al server fingendo di essere un normale utente del sito web fino a quando il sistema si blocca. Vi diciamo esattamente cos’è l’inondazione HTTP e come rilevare e proteggersi da essa.
P
WWW sta per World Wide Web, il sistema di documenti ipertestuali collegati tra loro e accessibili via Internet. Attraverso un software noto come browser, gli utenti possono visualizzare vari siti web (che contengono testo, immagini, video e altri contenuti multimediali) e navigare attraverso di essi utilizzando collegamenti ipertestuali.
In questo modo, potremmo dire, usando un paragone con il settore delle comunicazioni telefoniche, che www è il “prefisso” di qualsiasi portale del WWW a cui vogliamo accedere.
Il funzionamento del WWW viene avviato quando un utente inserisce un indirizzo (URL) nel suo browser o segue un collegamento ipertestuale incluso in una pagina. Il browser inizia quindi una serie di comunicazioni per ottenere i dati della pagina richiesta e, in questo modo, per visualizzarla.
Il primo passo è quello di trasformare il nome del server URL in un indirizzo IP, utilizzando il database noto come DNS. L’indirizzo IP permette di contattare il server web e di trasferire i pacchetti di dati.
Come funziona il protocollo http
L’HTML è un linguaggio di mark-up utilizzato per lo sviluppo di pagine Internet. Sta per HyperText Markup Language, cioè linguaggio di marcatura ipertestuale, che può essere tradotto come Hypertext Document Formatting Language.
È un formato aperto che è cresciuto dai tag SGML (Standard Generalized Markup Language). Questo concetto è generalmente tradotto come “Standard Generalised Markup Language” ed è inteso come un sistema per ordinare ed etichettare vari documenti all’interno di una lista. Questo linguaggio viene utilizzato per specificare i nomi dei tag da utilizzare durante l’ordinamento, non ci sono regole per tale organizzazione, motivo per cui si dice che è un sistema di formato aperto.
L’HTML si occupa di sviluppare una descrizione dei contenuti che appaiono come testo e la sua struttura, completando questo testo con vari oggetti (come fotografie, animazioni, ecc.).
È un linguaggio molto semplice e generale che serve a definire altri linguaggi che hanno a che fare con la formattazione dei documenti. Il testo in esso è creato da etichette, chiamate anche tag, che permettono di interconnettere diversi concetti e formati.