Saltar al contenido

Cosa fa la realtà aumentata?

marzo 22, 2022

Tipi di realtà aumentata

Il settore industriale non è privo di rischi, quindi la prevenzione è un elemento chiave. Per ridurre la possibilità che si verifichino incidenti, questa soluzione viene applicata nel settore industriale. Se è vero che fornisce una serie di vantaggi totalmente differenti, bisogna tener conto che dovremo avere dispositivi capaci di riprodurre questa Realtà Aumentata.

Il dispositivo più utilizzato nel settore e in relazione alla realtà aumentata sono gli occhiali intelligenti. Tuttavia, vale la pena ricordare che ci sono altri prodotti, come il casco intelligente. Tutti questi strumenti forniscono una serie di funzionalità da prendere in considerazione nell’impianto:

Anche se abbiamo evidenziato diverse funzionalità e vantaggi della realtà aumentata nell’industria, è importante chiarire che è una soluzione costosa da implementare. L’investimento economico più importante non è fatto nei dispositivi stessi, ma nella creazione di ambienti virtuali che possono poi essere visualizzati attraverso queste soluzioni. Anche l’alta capacità di elaborazione dei dati dei dispositivi deve essere presa in considerazione.

Cos’è la realtà aumentata?

Un esempio di AR che ha avuto molto successo nel mondo è Pokémon Go. Il gioco mostra personaggi virtuali da catturare nello spazio in cui l’utente sta giocando. È come se le creature fossero, di fatto, lì. Questo significa che la Realtà Aumentata fornisce una nuova visione dello spazio fisico, creata attraverso una combinazione con il mondo virtuale.

È molto comune per le persone confondere la Realtà Aumentata con la Realtà Virtuale. Sono diversi e dobbiamo renderlo molto chiaro. Il primo include proiezioni di contenuti e altre informazioni nel mondo fisico. D’altra parte, la realtà aumentata porta le persone in un altro nuovo ambiente creato attraverso il computer.

È possibile entrare in giochi e scenari turistici, per esempio, e muoversi attraverso di essi. La connessione avviene attraverso l’Oculus Rift in modo che l’utente si senta totalmente assorbito nel nuovo scenario.

È anche possibile utilizzare la tecnologia nelle attrazioni turistiche. Utilizzando uno smartphone, il visitatore può ottenere maggiori informazioni su uno spazio o un’opera d’arte. E, come abbiamo detto, gli usi sono diversi.

Caratteristiche della realtà aumentata

È qualcosa che normalmente richiede una macchina fotografica e uno schermo, rendendo i telefoni cellulari il mezzo principale per metterlo in pratica e viverlo. Vale la pena sottolineare l’AR+ che Apple sta implementando nei suoi iPhone, dato che sfrutta appieno le capacità di questa tecnologia, raggiungendo un grado di realismo molto maggiore del solito.

La tecnologia che più contrasta con la realtà aumentata, o AR, è la realtà virtuale (VR). Questo consiste nell’isolare il soggetto in questione per essere totalmente avvolto da un mondo virtuale e fittizio, mentre la Realtà Aumentata si concentra sull’espansione delle possibilità del mondo che ci circonda quotidianamente.

Ci sono innumerevoli esempi di Realtà Aumentata oggi. Dato che si tratta di una tecnologia che, inoltre, è in continua crescita e miglioramento, possiamo vedere migliaia di dimostrazioni sempre più raffinate che si basano sul suo utilizzo.

Se volete vedere casi specifici, possiamo darvi di più con il post che vi linkiamo qui sotto. In esso vedrete alcune delle applicazioni più sorprendenti di questa tecnologia finora nel 21° secolo: 10 esempi davvero all’avanguardia dell’uso della Realtà Aumentata.

Esempi di realtà aumentata

In questo tutorial vedremo come funziona la realtà aumentata, cos’è e di cosa abbiamo bisogno per avere questo nuovo mondo nelle nostre case. Se siete interessati a saperne di più su questo meraviglioso argomento della realtà aumentata, vi invito a continuare a leggere questo articolo.

La realtà aumentata sono oggetti virtuali che vengono trasferiti nel mondo fisico. Questo avviene grazie a dispositivi tecnologici come webcam, telefoni cellulari, tablet, telecamere e altri dispositivi. Grazie all’interfaccia, l’utente può vedere gli oggetti virtuali nel mondo fisico attraverso dispositivi tecnologici. Così la Realtà Aumentata ci offre di cambiare il mondo reale con quello virtuale, ci offre un’interazione in tempo reale, adattandosi all’ambiente e potendo interagire in alcuni casi con questi elementi virtuali.

Perché la Realtà Aumentata funzioni correttamente abbiamo bisogno di tre requisiti che devono essere soddisfatti se vogliamo l’integrazione del mondo reale con il mondo virtuale. Il primo requisito di cui abbiamo bisogno è di avere un oggetto reale su cui lavorare per la creazione dell’oggetto virtuale, sia nella modellazione 2D che 3D. Grazie a questo oggetto reale che troviamo nel nostro mondo, se ci concentriamo su di esso con un dispositivo tecnologico, possiamo vedere l’oggetto virtuale attraverso i nostri schermi.

Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o identificazioni univoche su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.    Maggiori informazioni
Privacidad