Saltar al contenido

Come vedere una notifica cancellata?

febrero 9, 2022
Come vedere una notifica cancellata?

Storia delle notifiche miui 12

Durante la giornata riceviamo varie notifiche sul nostro telefono Android che possono essere di diversi tipi. Da quelli emessi dalle applicazioni del telefono ad alcuni del sistema operativo stesso. In molti casi possono essere importanti e, per errore, possiamo cancellarne alcuni, così non li vedremo più. Questo è qualcosa che può essere fastidioso perché significa che si rimane senza vedere il messaggio o l’app che lo ha inviato, che potrebbe essere importante. In questa situazione, ci sono un paio di modi per recuperare quelle notifiche perse su Android, il che significa che non possiamo mai perdere questi tipi di notifiche.

Ci sono due metodi principali per recuperare le notifiche su Android. Sono due opzioni semplici che non sono complicate in termini di funzionamento. Anche se, a seconda del telefono che avete, potrebbero non funzionare sempre.

Senza installare applicazioniNel primo metodo, non abbiamo bisogno di installare nulla sul telefono per accedere a queste notifiche erroneamente cancellate. Anche se è importante menzionare che è un metodo che non funziona per tutti gli utenti: dipende in gran parte dalla versione di Android e dal livello di personalizzazione utilizzato sul dispositivo. Questa funzione è chiamata cronologia delle notifiche, anche se il nome varia da una marca all’altra.

Come visualizzare la cronologia delle notifiche su Android?

Apri l’applicazione Impostazioni sul tuo telefono. Notifiche. Sotto “Schermata di blocco”, tocca Notifiche sulla schermata di blocco o Sulla schermata di blocco. Seleziona Mostra avvisi e notifiche silenziose.

Come visualizzare il registro delle notifiche su Xiaomi?

Per attivare la cronologia delle notifiche, vai su Impostazioni > App e notifiche > Notifiche > Cronologia notifiche. Se è disattivato, clicca su Usa la cronologia delle notifiche per attivarlo.

Come faccio a far riapparire le notifiche di WhatsApp?

Per resettare le notifiche, tocca Impostazioni > Notifiche. Poi tocca l’icona Altre opzioni > Ripristina notifiche > RESET.

Visualizza la cronologia delle notifiche di Android

Controllare le notifiche su AndroidA seconda delle notifiche che si desidera ricevere, è possibile modificare le impostazioni per applicazioni specifiche o per l’intero telefono. Le notifiche vengono visualizzate quando si passa il dito verso il basso dalla parte superiore dello schermo. Alcune notifiche possono anche essere visualizzate sulla schermata di blocco e sulla schermata iniziale.

Importante: con questa impostazione, è possibile gestire alcuni messaggi di emergenza, come gli avvisi di disastro, le notifiche di minaccia e gli avvisi AMBER. È possibile attivare o disattivare tipi specifici di avvisi, visualizzare gli avvisi passati e controllare il suono e la vibrazione.

Nota: se non vedi la sezione “Inviati di recente”, stai usando una vecchia versione di Android. In questo caso, tocca Notifiche app e seleziona un’app per attivare o disattivare le notifiche, le bolle di notifica e le categorie di notifica. Se un’app ha delle categorie, puoi toccare una di esse per vedere più opzioni.

Come posso rimettere la barra di stato sul mio telefono?

Vai alle Impostazioni generali e scorri verso il basso fino a trovare il menu System UI Configurator. Entrate e vedrete tre opzioni: Barra di stato, Non disturbare e Altro. È nella prima opzione che troverete le opzioni per configurare le icone.

Perché non ricevo le notifiche nella barra di notifica?

Controlla se la notifica appare nella barra delle notifiche di Android o nella barra delle notifiche. Controlla di aver abilitato le notifiche sul tuo telefono. Impostazioni Android > App (poi Gestisci applicazioni per alcuni utenti) > Segnale > Seleziona Mostra notifiche.

Dove si trova la barra di notifica?

La barra di stato di Android si trova nella parte superiore dello schermo. La parte sinistra di questa barra è riservata alla visualizzazione delle notifiche.

Storia delle notifiche

In un tipico flusso di notifica push, il messaggio viene inviato dal back-end dell’applicazione ai Notification Hub. Notification Hubs elabora tutti i record. Prende in considerazione i tag configurati e le espressioni di tag per determinare le destinazioni. Le destinazioni sono i record che devono ricevere la notifica push. Questi record possono abbracciare qualsiasi delle nostre piattaforme supportate: Android, Baidu (dispositivi Android in Cina), Fire OS (Amazon), iOS, Windows e Windows Phone.

Con le destinazioni impostate, Notification Hubs inserisce le notifiche nel servizio di notifica push per la piattaforma del dispositivo. Gli esempi includono Apple Push Notification Service (APNs) per iOS e macOS, e Firebase Cloud Messaging (FCM) per i dispositivi Android. Notification Hubs fa sì che le notifiche siano divise in più lotti di record. Si autentica con il rispettivo servizio di notifica push in base alle credenziali che sono state impostate in Azure Portal sotto Notification Hub Settings. Il servizio di notifica push inoltra quindi le notifiche ai rispettivi dispositivi client.

Dov’è il widget?

Nella parte superiore del menu delle applicazioni vedrete due schede. Seleziona la scheda Widget.

Perché non posso mettere dei Widget?

Impossibile aggiungere widget su Android

Pizzica lo schermo. Scegliere Impostazioni. All’interno dobbiamo deselezionare l’opzione “Blocca il design della schermata iniziale”. Ora torniamo indietro e in Widget scegliamo e mettiamo quello che vogliamo.

Come mettere widget personalizzati su Android?

Per creare un widget personalizzato per il tuo telefono Android la prima cosa che devi fare è installare Ultimate Custom Clock Widget da Google Play, è gratuito. Il passo successivo è lanciare l’app e cliccare su New. Imposta la griglia della schermata iniziale su 4×4 e la dimensione del widget su 4×2.

Visualizza le notifiche cancellate di miui

Sicuramente, durante la giornata riceverete un bel po’ di notifiche sul vostro cellulare, così tante che a volte avete persino bisogno di spegnerle. Chiamate, messaggi WhatsApp, e-mail, aggiornamenti disponibili… E la cosa peggiore è che ce ne possono essere così tanti che quando si cerca di accedervi si perdono o si possono anche cancellare involontariamente. Se questo è il caso, c’è una soluzione, in quanto è possibile consultare facilmente la storia completa delle notifiche sul vostro telefono Android.

Avete due opzioni. Puoi farlo dalle impostazioni di sistema o puoi usare applicazioni esterne, anche se in questo caso, non sarai in grado di controllare le notifiche prima di installare l’app. Vi spieghiamo come potete controllare la vostra storia in pochi semplici passi.

Uno dei più facili da usare è la cronologia delle notifiche. Quando la installi e la apri, ti verrà presentata una schermata per abilitare le Impostazioni di sistema e concedere all’app il permesso di accedere alle notifiche.

Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o identificazioni univoche su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.    Maggiori informazioni
Privacidad