Saltar al contenido

Come si può allenare la mente?

marzo 23, 2022

Allenare la mente al successo

Ci piace apparire atletici e sani, molti di noi pagano anche per andare in palestre o centri di allenamento per diverse discipline. Ci preoccupiamo di quello che mangiamo e delle calorie che bruciamo, ma… E la mente? Diamo la stessa importanza all’allenamento mentale come a quello fisico? A volte dimentichiamo quanto sia importante rimanere atletici e sani anche sotto questo aspetto.

Molte aree del cervello sono coinvolte in tutti quei compiti che ho menzionato prima. Tra questi ci sono: l’amigdala, la cui funzione principale è quella di generare ed elaborare le emozioni e memorizzare i ricordi emotivi; la corteccia prefrontale, che è coinvolta nella pianificazione del comportamento, prendere decisioni, adattare il comportamento al contesto, coordinare i pensieri e le azioni volte a raggiungere gli obiettivi; l’insula, che è coinvolta nella risposta emotiva soggettiva e la sua rappresentazione o esteriorizzazione nel corpo (sintomi); l’ippocampo, che insieme al lobo temporale mediale svolge un ruolo importante nel funzionamento della memoria, aiutando a formare nuovi ricordi; il giro fusiforme, che svolge una funzione di riconoscimento del viso e del corpo, ed è anche coinvolto nel riconoscimento del linguaggio; e così via.

Come allenare la mente ad essere positiva

Anche se ci sono state molte discussioni sul reale beneficio di tecniche o esercizi focalizzati sull’attivazione della mente attraverso l’esercizio fisico, come il cosiddetto Brian Gym (vedi dettagli), o anche quelli descritti in questo articolo, potremmo azzardare che, anche se non diventeremo più intelligenti, miglioreremo alcuni aspetti, come l’acutezza, la coordinazione e con essa altri come la memoria, la deduzione e la concentrazione.

Il cervello, come qualsiasi altro organo del corpo, ha bisogno di vitamine e minerali per un funzionamento ottimale e, come qualsiasi altro organo, ha bisogno di sfide ambientali permanenti per mantenerlo in forma.

Sappiamo che le persone che sono tenute senza esercitare la loro mente, come accade in reclusione (senza stimoli), guardando troppa televisione (non c’è sfida), o vivendo in ambienti con un basso livello intellettuale, alla fine finiscono in uno stato mentale lento e letargico, mentre una persona permanentemente sfidata dal suo ambiente, migliora il suo linguaggio, migliora la deduzione e la relazione di idee, e con essa la memoria e la concentrazione.

Come allenare la tua mente ad essere più intelligente

La scienza indica che allenare la mente ha grandi benefici per gli esseri umani in quanto, da un lato, si sviluppano nuove reti neuronali e, con esse, nuovi processi di apprendimento. D’altra parte, il deterioramento fisiologico e cognitivo si arresta nella popolazione generale e, più specificamente, nel caso delle persone con demenza. Per allenare la mente ci sono diverse tecniche e tutte mirano ad accelerare ed espandere il funzionamento del circuito cerebrale. In questo articolo di Psicologia-Online, parleremo più in dettaglio dell’allenamento mentale e spiegheremo come allenare la mente con 10 esercizi che ci permetteranno di mantenere la nostra mente attiva e sveglia.

Uno degli esercizi per allenare la mente consiste nel chiudere gli occhi e toccare diversi oggetti nello spazio in cui ci si trova. Questa attività permette di sviluppare il senso del tatto. Per farlo, si raccomanda di farlo in uno spazio tranquillo dove ci si sente a proprio agio.

In questa attività devi chiudere gli occhi e annusare ciò che ti circonda. Lavora sul senso dell’olfatto, sviluppando tutte le sottili differenze in questo settore. È uno degli esercizi per allenare la mente che aiuta a riconoscere più facilmente i diversi odori dell’ambiente.

Inviare commenti

Nel tennis, come nella vita, la mente gioca un ruolo sostanziale nel raggiungimento degli obiettivi. Finora, non importa la disciplina sportiva, l’obiettivo principale è vincere. Si migliora la tecnica, si sviluppa una condizione fisica eccellente, si meccanizzano i movimenti e si crea il maggior numero possibile di efficienze nella competizione. Si cerca un livello competitivo a livello tecnico e fisico, che permetta al tennista di superare i suoi avversari. Ma man mano che si sale di livello, è la mente che fa la differenza. Le differenze diventano così sottili che è difficile trovare le differenze principali.

La capacità di concentrazione e la forza emotiva si costruiscono, anche a livello familiare. In rare eccezioni, possono essere intrinseche al singolo giocatore. Quei doni della natura che danno semplicemente un leggero vantaggio a certi atleti.

La mente, come la tecnica e il corpo fisico, è allenata. Gran parte dell’allenamento mentale ha riguardato il mantenimento di una mente positiva. Tuttavia, in ogni gioco ci sono decisioni da prendere che possono non avere il risultato previsto. Nonostante abbia una preparazione eccellente, c’è un altro contendente in campo che si è anche allenato con disciplina. Ogni palla porta con sé incertezza e il giocatore comincia a giudicare la sua prestazione, questi due fattori generano paura e sofferenza. Come impariamo a gestire queste emozioni durante la competizione? Quanto è facile mantenere un atteggiamento positivo quando è la paura che comincia a invadere la nostra mente? Come facciamo a rendere la tensione, che deriva dall’incertezza, un fattore a favore e non contro? Come anticipiamo la paura?

Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o identificazioni univoche su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.    Maggiori informazioni
Privacidad