Tipi di ricerca
Contenidos
La ricerca sociale deve essere condotta con l’obiettivo principale di generare nuove conoscenze scientifiche. Studiando un fenomeno sociale che non è stato affrontato nelle ricerche precedenti. Si tratta di creare ipotesi e teorizzare le caratteristiche delle manifestazioni, credenze e costumi di un gruppo di persone appartenenti a una realtà sociale.
Per realizzare una ricerca sociale con un approccio scientifico, i ricercatori devono ovviamente avere ben chiaro il concetto di metodo scientifico. Così, seguendo il modello della ricerca scientifica in campo sociale, politico, umanistico, della comunicazione, ecc., una ricerca sociale deve seguire una serie di linee guida per raggiungere gli obiettivi prefissati e per garantire che i risultati non manchino di credibilità accademica.
Usare il metodo scientifico nella ricerca sociale implica attaccare un problema o un approccio con l’intenzione di avvicinarsi alla verità. Attraverso l’uso dell’indagine, l’implementazione di principi, metodologia e strategie.
Importanza della ricerca scientifica
Nasce da qualche situazione che la realtà presenta e che produce nel ricercatore un interesse speciale per indagarla. L’argomento deve essere lavorato per trasformarlo nel problema di ricerca. Per questo, è necessario che il ricercatore svolga attività molto semplici:
b) Alcuni autori considerano anche quanto segue come parte del Problem Statement: Giustificazione dello studio o della ricerca, cioè presentare le ragioni che lo rendono necessario (convenienza, rilevanza sociale, possibile contributo metodologico e/o teorico e utilità pratica).
Definizione degli Obiettivi da perseguire come ricerca (devono essere chiaramente definiti e in relazione diretta e congruente con il Problema, la Giustificazione, l’Ipotesi e il Quadro Teorico).
Dovrebbero esprimere chiaramente ciò che la ricerca si propone di raggiungere. Dovrebbero essere scritti come tali e in termini adeguati al compito da svolgere, cioè la ricerca. Es. “Identificare le differenze negli atteggiamenti lavorativi tra i dipendenti che hanno ricevuto l’induzione e quelli che non l’hanno ricevuta”.
Esempi di ricerca scientifica
I risultati di un’indagine sono espressi in indici aritmetici come frequenze assolute, percentuali o tassi, indici di correlazione, ecc. e visualizzati in tabelle di frequenza, grafici, ecc. in modo da poter trarre una conclusione.
Da tutte le informazioni raccolte nel corso della ricerca, viene creata un’opinione dei dettagli importanti della ricerca da parte della persona che ha effettuato la ricerca, in cui si può trovare il punto di vista del ricercatore e tutti i dettagli dell’intera ricerca.
Come viene condotta la ricerca storica
Dovrebbe essere conciso e specifico, riflettendo adeguatamente l’obiettivo della tesi e gli aspetti fondamentali che il candidato sta sottolineando nel suo lavoro. Si consiglia di evitare l’uso di espressioni superflue. Non dovrebbe superare le 15 parole.
Deve indicare brevemente ma chiaramente la novità e l’attualità del tema, l’oggetto della ricerca, i suoi obiettivi, l’ipotesi di lavoro, la base metodologica e i metodi utilizzati per realizzare il lavoro di ricerca. In altre parole, l’introduzione è la base scientifica della tesi in forma sintetica.
Dovrebbe espandere ciò che è stato sviluppato nel progetto e alcune domande sull’argomento potrebbero essere: c’è qualche esperienza nel mondo e nel paese relativa a questa ricerca e con risultati simili o diversi?
Gli elementi concettuali alla base della ricerca sono esposti in dettaglio. Dato lo sfondo e l’enunciato del problema, perché questo tipo di ricerca e non un altro? In che modo il contenuto e gli elementi essenziali differiscono da ciò che è stato fatto finora? Quali elementi teorici permettono di supporre che la ricerca sia necessaria e opportuna e che sarà efficace?