Configurare tcp/ip
Contenidos
Clicca sul link “Ethernet” che appare sul lato destro, nella sezione Rete privata. È possibile che la posizione, il nome o la rete possano cambiare, poiché queste configurazioni possono essere diverse a seconda della configurazione personale dell’utente o dell’hardware installato (una connessione cablata non è la stessa di una connessione WiFi).
Sono quelli che permettono all’utente di navigare nel sito web e di utilizzare le diverse opzioni o servizi che esistono in esso, come, per esempio, l’identificazione della sessione, l’accesso alle aree riservate, la realizzazione del processo di acquisto di un ordine o l’utilizzo di elementi di sicurezza durante la navigazione.
Sono quelli che ci permettono di gestire le nostre informazioni nel modo più efficiente possibile, adattando il suo contenuto alle preferenze dell’utente, al tipo di terminale da cui l’utente accede al servizio, alle caratteristiche di utilizzo dei servizi da parte dell’utente, offrendo all’utente pubblicità propria o di terzi, ecc. Per fare questo, analizziamo le tue abitudini di navigazione su Internet per offrirti pubblicità legata agli interessi dei tuoi profili di navigazione.
Come configurare l’ip manuale in windows 10
Ogni giorno ci sono milioni di computer fissi e portatili che si connettono a Internet per eseguire tutti i tipi di interrogazioni e azioni online, quindi è essenziale distinguere uno dall’altro, il che è possibile grazie all’indirizzo IP che identifica ogni dispositivo. Oggi vi diciamo come cambiare l’indirizzo IP.
Prima di cambiare questo parametro, è importante ricordare che è necessario sapere quale indirizzo IP vi identifica quando vi collegate a Internet. Se non sai cos’è, puoi scoprire come cambiare l’IP facilmente da questo link.
Anche se la maggior parte degli indirizzi IP sono caratterizzati dall’essere dinamici, alcuni sono statici, un aspetto che vi obbligherebbe a comunicare con il vostro provider in modo che possa procedere alla modifica manualmente, una seccatura che potete evitare se avete la fortuna di avere un IP dinamico.
Per scoprire se il tuo è di questo tipo, vai al Pannello di controllo del tuo computer e poi clicca sulla sezione Rete e Internet. Sotto Connessioni di rete vedrai quella che stai usando attualmente per consumare contenuti online. Cliccate su di esso con il tasto destro del mouse per accedere alle Proprietà.
Configurare l’ip statico – router
In ogni caso, sia perché non abbiamo un server DHCP nella nostra rete, sia perché il computer su cui siamo deve essere facilmente raggiungibile (per esempio, quando si condivide lo spazio di archiviazione o una stampante), può essere interessante assegnare un indirizzo IP fisso per l’apparecchiatura. In questo modo, il valore dell’indirizzo IP non può cambiare ad ogni avvio.
Nell’articolo di oggi impareremo come impostare valori fissi per l’indirizzo IP, la subnet mask, il gateway e anche il server DNS principale che il computer deve utilizzare per risolvere gli indirizzi Internet.
In questo modo, arriviamo a visualizzare la finestra Ethernet Properties, dove possiamo trovare (e anche configurare) il tipo di scheda di rete che stiamo usando e tutti gli elementi disponibili per questa connessione.
Nel mio caso, dato che non ho connettività IPv6, inizierò cliccando sulla casella di controllo accanto alla voce Internet Protocol version 6 (TCP/IPv6) per disabilitarla. In questo modo, evitiamo di consumare risorse di sistema inutilmente.
I
Per facilitare la connessione tra il nostro router e i dispositivi (computer, cellulari, ecc.), tutti i router sul mercato includono un server DHCP. Questo “Dynamic Host Configuration Protocol”, o “Dynamic Host Configuration Protocol” permette al router di configurare un IP fisso o dinamico a tutti i computer e dispositivi che si collegano ad esso automaticamente senza che l’utente debba fare nulla.
La maggior parte dei router domestici configurano IP all’interno della rete 192.168.1.x o 192.168.0.x, una subnet mask 255.255.255.255.0, l’IP del router stesso come gateway e il DNS dell’operatore che fornisce la connessione a Internet.
La maggior parte dei router (anche se non tutti) permettono all’utente di riservare una serie di indirizzi IP in modo che questi possano essere statici, fissi, evitando sempre di dover configurare manualmente il computer e che, per errore, il nostro IP possa essere assegnato a un altro dispositivo della rete, associandogli le proprie configurazioni (porte, per esempio) e il nostro apparecchio perdere questa configurazione.