Come comunichiamo ora
Contenidos
- Come comunichiamo ora
- In che modo i social media hanno cambiato il nostro modo di comunicare?
- Come sono cambiati i modi di comunicare?
- In che modo i social network hanno migliorato la comunicazione umana?
- La vita nelle reti sociali
- Quali sono i modi in cui comunichiamo oggi?
- Quali sono le nuove forme di comunicazione?
- Com’è la comunicazione oggi?
- Come i social media hanno cambiato il mondo
- Quali sono le nuove forme di comunicazione nell’era digitale?
- Quali sono i tipi di comunicazione?
- Qual è l’importanza della comunicazione oggi?
- Il nuovo modo di comunicare di oggi
Ciao Reworker! Speriamo che la vostra settimana sia piena di buoni propositi. Come sapete, le reti sociali fanno parte della nostra vita e, anche se alcune persone lo negano, è una parte molto importante. Condizionano il nostro modo di pensare, di vedere, di fare… condizionano la nostra vita nel bene e nel male. Oggi in ReBlog vi daremo 4 motivi per cui crediamo che i social network abbiano cambiato il modo di comunicare.
In una parola: cultura. Se è vero che c’è un sacco di informazioni false e senza senso che vagano per le reti sociali, ci sono molte opportunità per esplorare nuovi orizzonti, conoscere molte altre culture e conoscere fatti che portano praticità alla vostra vita quotidiana. In altre parole, se si guarda nelle pagine giuste si può imparare di più sulla vita.
In breve, le reti sociali ci hanno cambiato molto. Diciamo che non siamo agganciati mentre controlliamo la nostra posta elettronica e diciamo “è per lavoro”. E sì, certo che lo è. Ma quando il lavoro è finito, cosa facciamo per riposare?
Le reti sociali digitali hanno cambiato il modo di intendere il tempo, lo spazio e i formati nelle nostre relazioni con altre persone, istituzioni e aziende. Questo significa che è più facile contattare qualcuno, poiché i messaggi vengono inviati e ricevuti istantaneamente in qualsiasi parte del mondo.
Come sono cambiati i modi di comunicare?
Tuttavia, negli ultimi 25 anni c’è stato un cambiamento sostanziale nel modo di comunicare. Solo pochi anni fa, i giornali, la radio o la televisione erano limitati a un unico formato, ma ora è entrato in gioco un elemento di ibridazione: i giornali si leggono su internet, si possono guardare video e chattare.
Indubbiamente, le reti sociali hanno permesso alcuni miglioramenti nella comunicazione. In molte occasioni, accorciano le distanze. Nel campo del marketing, permettono una comunicazione più diretta con i clienti e il pubblico di riferimento, umanizzano un marchio.
Dal 9 all’11 marzo, si tiene la XXVI Conferenza di Comunicazione Blanquerna, che è una pausa dall’insegnamento regolare e tratta un tema legato alla comunicazione: il ruolo dell’Europa, lo storytelling, la situazione delle donne nella comunicazione…
L’importanza dell’AlumniBoada evidenzia la diversità dei temi trattati durante le conferenze: dalla figura degli ‘spin doctors’ con l’intervento di Toni Aira, all’influenza della stampa come quarto potere, tema che ha avuto il contributo di Esther Vera, direttore del giornale ARA.
In queste conferenze, gli alumni giocano un ruolo chiave come ospiti. “Diamo molto risalto agli alumni, che si sono formati nella nostra sensibilità, ricapitolano e ci parlano della loro esperienza”, dice il professore.
“Prima, per condividere il New York Times dovevi andare in un chiosco sulla Rambla o andare in una facoltà di comunicazione. Ma ora si può consultare qualsiasi giornale internazionale su internet.
Quali sono i modi in cui comunichiamo oggi?
Oggi usiamo dispositivi che sono molto più veloci per comunicare rispetto a quelli che usavamo in passato. Oggi abbiamo il telefono cellulare, il web (diversi server), la televisione, la radio, le videochiamate o videoconferenze, il fax, la posta, ecc.
Quali sono le nuove forme di comunicazione?
Le nuove forme di comunicazione che sono state recentemente sviluppate e stabilite nelle società avanzate si basano su un modello di comunicazione in cui gli interlocutori non sono fisicamente presenti nello stesso luogo quando comunicano (chat, mobile), e in alcune di esse non coincidono nemmeno nello stesso luogo (chat, mobile).
Com’è la comunicazione oggi?
Oggi, i comunicologi possono continuare a lavorare nei media tradizionali come la radio, la stampa o la TV; e anche sviluppare contenuti in blog, video blog, reti sociali, corsi online, immagine aziendale, comunicazione organizzativa, tra le altre attività.
Quando hai un business online, sapere cosa sono le reti sociali, che tipo di piattaforme esistono e quali vantaggi possono portare alla tua attività sono aspetti chiave che possono cambiare totalmente il corso della tua attività.
Un numero crescente di startup sta scommettendo sulla creazione di social network di nicchia. Così, se siete interessati a un argomento specifico, potete trovare un social network che vi interessa.
Queste piattaforme ti aiutano a creare una comunità di seguaci che rendono il tuo marchio molto più grande. Inoltre, il fatto di avere una comunicazione immediata e che i vostri clienti o utenti lascino la loro opinione sulle piattaforme sociali aiuterà le persone a conoscervi e a decidere di fare un acquisto.
È anche importante che l’immagine che mostri sui social network sia coerente con il tuo marchio. E non sto parlando solo del logo o delle immagini che usi, il messaggio che trasmetti dovrebbe essere in linea con il tuo sito web o le tue comunicazioni con i tuoi clienti.
Tenete a mente che non dovreste rispondere solo alle richieste generali o alle opinioni positive sul vostro servizio. Devi anche rispondere ai commenti negativi o alle lamentele dei tuoi utenti.
Quali sono le nuove forme di comunicazione nell’era digitale?
L’era digitale ha permesso la connessione in rete, fino a internet, un mezzo che ha aperto delle frontiere, rendendo possibile l’invio di messaggi in tempo reale e, oltre a questo, ci sono anche teleconferenze, registrazioni video e una serie di meccanismi a disposizione degli esseri umani che vengono potenziati con vari strumenti…
Quali sono i tipi di comunicazione?
I principali tipi di comunicazione
La comunicazione verbale distingue due opzioni: la comunicazione orale e quella scritta. Nel primo caso, il messaggio è trasmesso attraverso le parole, e nel secondo, in forma scritta.
Qual è l’importanza della comunicazione oggi?
L’importanza della comunicazione risiede nel fatto che è il modo in cui cerchiamo di capirci. In altre parole, è lo strumento per relazionarsi, per ottenere ciò di cui abbiamo bisogno o ciò che vogliamo e per esprimere chi siamo.
Il nuovo modo di comunicare di oggi
L’uso delle reti sociali è una delle grandi pietre miliari nello sviluppo della tecnologia e della connettività oggi. Sono strumenti che permettono la vicinanza e l’informazione a tutti. Tuttavia, ci sono fattori che influenzano il loro uso corretto.
Mentre la televisione è un mezzo di intrattenimento, ci aiuta ad essere informati, a sapere cosa sta succedendo dall’altra parte del mondo e intorno a noi, aiuta anche ad educare e ci fa visitare luoghi dove non siamo mai stati, compresi la luna e lo spazio.
Anche se in quest’epoca di trasformazione digitale ci sono molti dipendenti dallo smartphone, esso taglia anche le distanze per le persone con i loro cari lontani e ci dà accesso a tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno.
La responsabilità del cattivo uso delle tecnologie non è assolutamente quella dell’innovazione: la televisione, il telefono, internet e i social media non sono cattivi se sappiamo come usarli.
D’altra parte, non possiamo dimenticare gli effetti negativi per riconoscerli ed evitarli. Qui presentiamo due effetti negativi dell’uso dei social network sulle persone, per imparare a usare questi strumenti in modo responsabile, efficiente e divertente.