Saltar al contenido

Come è strutturato un manifesto?

marzo 16, 2022

Parti di un poster primario

Il poster scientifico è attualmente utilizzato come un modo per condividere i risultati della ricerca su determinati argomenti. In breve, diventa un mezzo visivo utilizzato dai ricercatori per presentare e comunicare i risultati ottenuti dal lavoro di ricerca.

Questa parte deve essere fatta implementando figure, tabelle, grafici e fotografie che chiariscano i risultati ottenuti. Il testo da includere dovrebbe essere molto breve, e dovrebbero essere inclusi solo i risultati più significativi che sono stati trovati durante lo sviluppo dello studio.

È qui che si rende noto se i risultati ottenuti sostengono o meno le ipotesi o le domande di ricerca.    Allo stesso modo, in questo campo, si fanno suggerimenti su altre questioni nello stesso settore di ricerca, e si presenta come lo studio di ricerca è collegato ad altre ricerche effettuate.

Caratteristiche di un segno

Nella vendita al dettaglio, manifesti o cartelli sono collocati all’interno, all’esterno o nella vetrina del negozio per pubblicizzare i prezzi degli articoli o le offerte in corso. I cartelli sono anche usati per mostrare il nome dei dipartimenti e delle sezioni al fine di orientare i clienti. In entrambi i casi, di solito includono il logo e i colori aziendali della catena di negozi.

I manifesti sono anche utilizzati per pubblicizzare spettacoli o eventi culturali (concerti, recital, eventi sportivi, film cinematografici -film cinematografici-, spettacoli teatrali, fiere, mostre o corride -film di corrida-).

Sono e sono stati usati principalmente come mezzo di propaganda, di protesta e per lanciare messaggi di ogni tipo. Sono anche usati per riprodurre opere d’arte, risultando in una forma economica di decorazione, trasformando le opere d’arte più famose in oggetti di consumo di massa. Altri servono come risorsa educativa nell’ambiente scolastico.

C

2. POSTER PUBBLICITARIO2.1.1.1. Cerca di vendere un prodotto o un servizio2.2. POSTER PROPAGANDA2.2.1. Cerca di diffondere idee (politiche o sociali)2.3. Lo stile varia, e può essere:2.3.1. Tra gli altri

4. ELEMENTI ICONICI4.1. ICONA:4.1.1. Ogni segno che possiamo percepire e riconoscere, che ci rappresenta qualcosa4.1.2. Disegni, dipinti, fotografie, ecc.4.2.

Esempi di manifesti

D’altra parte, ci sono spesso ordinanze che regolano la materia. In alcuni casi è vietato affiggere manifesti sui muri di certe istituzioni o luoghi (ad esempio perché sono storici).

L’avvento della tecnologia digitale e del mondo cibernetico ha permesso la creazione di poster digitali. Di solito sono multimediali: hanno risorse più accattivanti e nuove come l’animazione, il suono o l’interattività. Sono utilizzati per attirare l’attenzione dei loro spettatori virtuali e sono la forma più comune di pubblicità online.

Anche il posizionamento è importante per attirare l’occhio. Un poster perso tra migliaia passa inosservato. È anche necessario scegliere dove collocarlo ed evitare contesti sgradevoli, per esempio, non attaccarlo a un bidone della spazzatura.

Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o identificazioni univoche su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.    Maggiori informazioni
Privacidad