Saltar al contenido

Chi ha più iscritti?

febrero 16, 2022

Luxembur

Il Parlamento europeo esercita, insieme al Consiglio, le funzioni legislative e di bilancio. Esercita funzioni di controllo politico e di consulenza alle condizioni previste dai trattati. Esso elegge il presidente della Commissione. (Articolo 14 TUE)

Il Parlamento europeo (PE) è un importante forum per il dibattito politico e il processo decisionale a livello europeo. I membri del Parlamento europeo sono eletti direttamente dagli elettori di tutti gli Stati membri per rappresentare gli interessi dei cittadini nel processo legislativo dell’UE e per garantire il funzionamento democratico delle altre istituzioni dell’UE.In seguito alle successive modifiche dei trattati europei, il Parlamento ha acquisito ampi poteri legislativi e di bilancio che gli permettono di stabilire, insieme ai rappresentanti dei governi degli Stati membri nel Consiglio, la direzione in cui si muove il progetto europeo.Il Parlamento europeo ha sede a Bruxelles e Strasburgo.

Perché non tutti i paesi europei fanno parte dell’Unione Europea.

C’è anche un certo numero di paesi che hanno stabilito forti legami con l’Unione Europea simili anche a certi aspetti dell’adesione. È il caso della Norvegia e dell’Islanda, che sono nello Spazio economico europeo (SEE), fanno parte dell’area Schengen e partecipano a diversi programmi, istituzioni e attività dell’UE.[7] Allo stesso modo, anche la Svizzera appartiene all’area Schengen.[8] Tuttavia, questi paesi hanno rifiutato l’adesione in diverse votazioni.[9] La storia dell’adesione all’Unione europea è stata segnata dal fatto che l’Unione europea

La storia dell’appartenenza all’UE si riferisce ai processi di adesione e di ritiro dei diversi stati membri dall’organizzazione, così come l’evoluzione delle condizioni necessarie per entrambe le situazioni, tenendo presente che si tratta di un’entità geopolitica – che copre gran parte del continente europeo – basata su numerosi trattati. Così, nel corso della sua storia, l’Unione ha subito sei processi di allargamento -sette se si include la riunificazione tedesca- e l’uscita del Regno Unito, avvenuta nel 2020.

Germania

SDG 1 – PORRE FINE ALLA POVERTÀDG 2 – FAME ZERODG 3 – SALUTE E BENESSEREDG 4 – ISTRUZIONE DI QUALITÀDG 6 – ACQUA PULITA E SERVIZI IGIENICIDG 7 – ENERGIA ACCESSIBILE E PULITADG 8 – LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICADG 5 – UGUAGLIANZA DI GENEREDG 9 – INDUSTRIA, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTUREG 10 – RIDUZIONE DELLE DISUGUAGLIANZEDG 11 – CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILIDG 12 – PRODUZIONE E CONSUMO RESPONSABILIDG 13 – AZIONE PER IL CLIMADG 14 – VITA SOTTOMARINADG 15 – VITA DEGLI ECOSISTEMI TERRESTRIDG 16 – PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI FORTIDG 17 – PARTNERSHIP PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVIDG 18 – SVILUPPO SOSTENIBILEDG 18 – SVILUPPO SOSTENIBILEDG 19 – SVILUPPO SOSTENIBILE ED ELIMINAZIONE DELLA POVERTÀDG 20 – SVILUPPO SOSTENIBILEDG 21 – SVILUPPO SOSTENIBILE E RIDUZIONE DELLA POVERTÀDG 21 – SVILUPPO SOSTENIBILE ED ELIMINAZIONE DELLA POVERTÀDG 22 – SVILUPPO SOSTENIBILEDG 23 – SVILUPPO SOSTENIBILE

L’OIM ha attualmente 174 Stati membri. Otto Stati hanno lo status di osservatore, così come un certo numero di organizzazioni internazionali e non governative.  Maggiori dettagli sui diversi membri possono essere trovati qui sotto.

Inviare commenti

La NATO ha un Membership Action Plan, che aiuta i candidati all’adesione a soddisfare una serie di requisiti chiave, fornendo consigli pratici e assistenza mirata.

POLITICA: La NATO promuove i valori democratici e permette ai membri di consultarsi e cooperare su questioni di difesa e sicurezza per risolvere i problemi, costruire la fiducia e, a lungo termine, prevenire i conflitti.

MILITARE: La NATO è impegnata nella risoluzione pacifica delle controversie. Quando gli sforzi diplomatici falliscono, la forza militare intraprende operazioni di gestione della crisi. Queste operazioni sono condotte in base alla clausola di difesa collettiva del trattato fondatore della NATO (articolo 5 del trattato di Washington) o su mandato delle Nazioni Unite, da sole o in cooperazione con altri paesi e organizzazioni internazionali.

La NATO opera sul principio che un attacco a uno o più dei suoi membri è considerato un attacco a tutti. Questo è il principio della difesa collettiva, sancito dall’articolo 5 del trattato di Washington.

Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o identificazioni univoche su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.    Maggiori informazioni
Privacidad