Saltar al contenido

Che importo si può chiedere per una ditta individuale?

abril 20, 2022
Che importo si può chiedere per una ditta individuale?

Impresa individuale, persona fisica

L’imprenditore individuale svolge l’attività commerciale a proprio nome, assumendo i diritti e gli obblighi derivanti dall’attività. La sua responsabilità verso i terzi è universale e risponde con tutti i suoi beni presenti e futuri dei debiti contratti nel corso dell’attività dell’impresa. Se l’imprenditore è sposato, la responsabilità derivante dalla sua attività può estendersi al coniuge. Bisogna quindi tenere conto del regime economico che regola il matrimonio e della natura dei beni in questione, e a questo proposito occorre chiarire quanto segue:

Il sistema di creazione di imprese via Internet (CIRCE) è un sistema che offre la possibilità di creare un imprenditore individuale (lavoratore autonomo) per via telematica. Questo evita la necessità di viaggiare e si traduce in un notevole risparmio di tempo e costi. Per creare un’azienda online, l’imprenditore, da solo o tramite il

Esempio di una ditta individuale

No, in una E.I.R.L. il rappresentante davanti al SII e l’amministratore devono essere lo stesso incorporante, tranne nel caso di uno straniero senza visto di residenza permanente, nel qual caso deve essere un cileno o uno straniero che ne abbia uno.

La durata di una E.I.R.L. sarà quella che l’incorporante determina al momento della costituzione della società, senza pregiudizio della sua estensione. Se non è specificato, deve essere inteso come indefinito.

La legge 19.857 non si oppone a questo, per cui più E.I.R.L. possono essere costituite dallo stesso proprietario, purché non abbiano lo stesso ramo di attività e rispettino la specificità dell’oggetto nella loro ragione sociale.

Sì, una E.I.R.L. può essere trasformata in qualsiasi tipo di società, purché rispetti i requisiti e le formalità stabilite nello statuto giuridico della società in cui si trasforma. Per trasformare una E.I.R.L. in una Società a Responsabilità Limitata, la società deve incorporare almeno un socio, che deve apportare un contributo alla nuova società o registrare la cessione dei diritti che riceve come accordo transitorio e modificare il nome della società.

Imprenditore individuale (lavoratore autonomo)

Un commerciante è una persona fisica che svolge questa attività su base regolare e professionale a titolo personale. Assume a titolo personale tutti i diritti e gli obblighi dell’attività commerciale che esercita.

Tipi di documento di costituzione Si prega di notare che il documento privato deve contenere la presentazione personale di tutti i soci o azionisti davanti a un notaio o presso uno dei nostri uffici al momento del deposito per la registrazione.

Per stabilimento di commercio si intende un insieme di beni organizzati dall’imprenditore per realizzare gli scopi dell’impresa. La stessa persona fisica o giuridica può avere diversi stabilimenti commerciali, che possono appartenere a uno o più proprietari ed essere utilizzati per lo sviluppo di diverse attività commerciali.

Vedi sotto:Guide informative:Scegli il modello di documento che si adatta alle tue esigenze e compila i campi richiesti:Vedi le principali forme giuridiche previste dalla legislazione colombiana per l’esercizio di qualsiasi attività economica, così come le caratteristiche più rilevanti di ciascuna di esse:

Caratteristiche individuali dell’azienda

Solo le persone fisiche possono costituire o essere proprietari di società a responsabilità limitata individuali. Ai fini della presente legge, i beni comuni dell’unione coniugale possono essere conferiti alla società, essendo il conferimento considerato come effettuato da una persona fisica, la cui rappresentanza è esercitata dal coniuge al quale corrisponde l’amministrazione dei beni comuni. Allo scioglimento dell’unione coniugale, l’azienda è assegnata a uno dei coniugi con capacità civile, o se ciò non è possibile, si procede secondo l’articolo 31 (b) e (c).

Chiunque partecipi alla formazione di una società a responsabilità limitata unipersonale o effettui una modifica dell’atto costitutivo che comporti un cambiamento di nome, ha il diritto di richiedere la riserva della registrazione preferenziale del nome per un periodo di 30 giorni lavorativi, dopo di che la riserva decade di diritto.

In tutte le questioni non previste nell’atto costitutivo della società o negli atti che lo modificano, si applicano le disposizioni della presente legge e non possono essere stipulate in contrasto con le disposizioni della presente legge.

Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o identificazioni univoche su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.    Maggiori informazioni
Privacidad