
L’importanza della comunicazione efficace
Contenidos
Gli esseri umani sono definiti dalla loro socievolezza, e se sono socievoli, è perché possono comunicare, cioè scambiarsi i loro pensieri ed emozioni da un lato, e le loro creazioni ed esperienze dall’altro. È a questi che si devono le migliori realizzazioni umane. “Comunicando con pensieri ed emozioni le persone vivono e si esprimono, e quando l’oggetto della comunicazione sono le loro creazioni ed esperienze, sia gli individui che i gruppi progrediscono e si arricchiscono culturalmente” (Gómez Delgado, T.; 1998) La comunicazione è una condizione necessaria per l’esistenza dell’uomo e uno dei fattori più importanti del suo sviluppo sociale. J. C Casales. (1989), afferma che essendo uno degli aspetti significativi di qualsiasi tipo di attività umana, nonché una condizione per lo sviluppo dell’individualità, la comunicazione riflette il bisogno oggettivo degli esseri umani di associazione e cooperazione reciproca. In questo articolo di Psicologia-Online vi offriamo uno studio sui fattori della comunicazione nella vita quotidiana.
Qual è l’importanza della comunicazione nella vita quotidiana?
Poiché il processo di comunicazione è ciò che permette alle persone di relazionarsi tra loro, di connettersi attraverso le diverse attività e sfere della vita quotidiana, è necessario prestare particolare attenzione a come sviluppare competenze che migliorino questa capacità umana.
Cosa è più importante nella comunicazione?
“La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto” Gesti, sguardi e silenzi sono elementi della comunicazione che a volte possono esprimere molto più delle parole.
L’importanza della comunicazione nella comunità
È impossibile trascurare che una comunicazione efficace negli affari aiuta a costruire buone relazioni. Rappresenta un atto di feedback che va oltre l’invio e la ricezione di messaggi e diventa un fattore chiave per aumentare la produttività e migliorare i risultati.
La scarsa comunicazione si traduce in una serie di problemi imprevisti: lavoratori e clienti scontenti, progetti in ritardo, diminuzione della produttività e demotivazione, tra gli altri. Purtroppo, questo va di pari passo con la perdita di denaro, energia e opportunità.
Rispondere a questa domanda porta con sé innumerevoli considerazioni. Tuttavia, presteremo attenzione a quelli più rilevanti. Quando i leader stabiliscono un modello di comunicazione che funziona, facilitano l’adattabilità, il processo decisionale, la motivazione, l’impegno e il raggiungimento degli obiettivi.
Pertanto, la loro gestione strategica è vitale per il corretto sviluppo delle attività di qualsiasi società. Ci sono alcuni fattori chiave che definiscono chiaramente perché la comunicazione è importante in un’azienda:
Cos’è la comunicazione?
Quando parliamo con i nostri amici, con la nostra famiglia, comunichiamo. Al lavoro, con i nostri clienti, nelle aziende, quando andiamo a comprare qualcosa… Anche noi comunichiamo. Sia con la voce e le parole, sia con il nostro linguaggio non verbale o anche con immagini o emoticon. La comunicazione è ovunque ed è necessaria nella nostra vita quotidiana. Ma questo non è l’unico motivo per cui è importante.
L’importanza della comunicazione sta nel fatto che è il nostro mezzo per capirci. È il nostro strumento per ottenere ciò di cui abbiamo bisogno e ciò che vogliamo, così come chi siamo. Ecco perché, non solo come individui, è importante comunicare bene come azienda o come marchio.
Se andiamo un po’ più in là e guardiamo alcuni esempi di comunicazione negli affari, possiamo dire che tutto si somma. Se prendiamo la Coca-Cola come esempio, possiamo vedere che non solo comunica che è una bibita, ma vende un altro discorso. Comunica felicità, nuove sensazioni, gioia, ecc.
Non dobbiamo sempre comunicare concentrandoci sulla vendita o sul prodotto o servizio. Comunicare i valori può essere più interessante. E soprattutto, renderà il nostro marchio più apprezzato. È proprio qui che sta l’importanza della comunicazione. Nella sua capacità di trasformare un’azienda in un marchio amato dai suoi seguaci.
Esempio dell’importanza della comunicazione
La comunicazione è il processo con cui un mittente e un destinatario stabiliscono una connessione attraverso un messaggio che permette loro di scambiare o condividere idee e informazioni. In un senso più profondo, comunicare è condividere un po’ di noi stessi con gli altri.
Tutti noi condividiamo il bisogno di interagire con altri esseri umani. La comunicazione può essere intesa come il processo di comprensione e condivisione di qualche idea. Noi trasmettiamo un messaggio non solo attraverso ciò che diciamo, ma come lo diciamo, sia verbalmente che per iscritto. Come pensi che sarebbe la tua vita se non potessi comunicare, se non potessi chiedere ciò di cui hai bisogno, o capire i bisogni degli altri?
Essere incapaci di comunicare può anche significare, in molti modi, perdere una parte di se stessi; la capacità di comunicare è centrale per il proprio concetto di sé. Tutto comunica, le nostre parole, le marche che indossiamo, il linguaggio che usiamo, lo stato dei nostri vestiti, i gioielli che indossiamo, i tatuaggi che abbiamo, la nostra postura e i gesti, tutto! E allo stesso tempo, tutto questo costituisce il concetto che abbiamo di noi stessi.