Saltar al contenido

Che cosa si intende per impresa commerciale?

abril 19, 2022
Che cosa si intende per impresa commerciale?

Esempi di imprese commerciali

Un’azienda è un’organizzazione o un’istituzione impegnata in attività che cercano un profitto economico o commerciale. Spesso la creazione o la formazione di imprese risponde alla necessità di coprire o soddisfare i beni e i servizi della società attraverso i quali c’è la possibilità di profitto.[1][2] La Commissione Europea suggerisce la seguente definizione: “Un’impresa è qualsiasi entità, indipendentemente dalla sua forma giuridica, che svolge un’attività commerciale a scopo di profitto economico o commerciale.

La Commissione dell’Unione Europea suggerisce la seguente definizione: “Qualsiasi entità, indipendentemente dalla sua forma giuridica, impegnata in un’attività economica è considerata un’impresa. In particolare, sono considerate imprese le entità che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, le società di persone e le associazioni che esercitano un’attività economica regolare.”[4] Un’altra definizione – in un senso più accademico – è quella di impresa.

Un’altra definizione – in un senso più accademico e in uso generale tra i sociologi – è: “Un gruppo sociale in cui, attraverso l’amministrazione delle sue risorse, capitale e lavoro, vengono prodotti beni o servizi per soddisfare i bisogni di una comunità. Un insieme di attività umane organizzate allo scopo di produrre beni o servizi.”[7] Un gruppo sociale è un gruppo di persone organizzato allo scopo di produrre beni e servizi.

Società commerciale pdf

G. Aula Cosa sono le imprese commerciali? Un’azienda commerciale è un’azienda che compra e vende prodotti già fabbricati per il consumo umano o materie prime per la produzione di altri prodotti. In altre parole, questo tipo di impresa non include tra le sue attività la trasformazione di materie prime, ma è un intermediario tra le imprese industriali e il consumatore finale. Caratteristiche delle aziende commerciali Tra le principali caratteristiche delle aziende commerciali, possiamo evidenziare le seguenti: Tipi di imprese commerciali Secondo le loro operazioni di acquisto e vendita, ci sono 4 tipi di imprese commerciali: Esempi di imprese commerciali Per capire meglio questo concetto, guardiamo alcuni esempi di imprese commerciali:

5

Cos’è un’impresa industrialeLe imprese industriali sono tutte le attività economiche organizzate che per il compimento della loro missione richiedono la lavorazione e/o l’estrazione di materie prime di qualsiasi tipo.Le imprese industriali fanno parte del settore secondario dell’economia nazionale, che è costituito da tutte le attività economiche che si svolgono nel paese e che sono legate alla lavorazione industriale di tutti i tipi di beni. Il settore secondario dell’economia, noto anche come settore industriale, si divide in due sottosettori: Industria estrattiva: estrazione di tutti i tipi di risorse naturali Industria di trasformazione: conversione di tutti i tipi di materie prime, utilizzando macchine e strumentiObiettivi dell’impresa industrialeL’attività industriale ha tre importanti obiettivi: Fabbricare prodotti destinati a soddisfare bisogni specifici diretti o indiretti della popolazione. Servire la comunità in cui opera. Generare ricchezza investendo una data quantità di risorse nella produzione di beni o servizi. Per aumentare la sua produzione e creare nuova produzione.

1

Occupa un posto privilegiato nella struttura organizzativa di qualsiasi azienda e la sua corretta organizzazione interna e l’adeguata distribuzione delle funzioni devono essere una vera priorità. Per questo, è necessario essere molto chiari sulle sottofunzioni che si svolgono nel dipartimento, così come la determinazione del livello di responsabilità di ogni dipendente al suo interno.

Tradizionalmente, questo dipartimento era considerato come un servizio all’interno dell’azienda stessa, in quanto era responsabile di funzioni come la vendita di prodotti con poco o nessun aiuto dalla pubblicità. Oggi, il dipartimento commerciale di qualsiasi azienda si è evoluto sia a livello organizzativo che nelle funzioni che svolge, dato che oggi è responsabile degli studi commerciali, delle vendite, dei servizi commerciali, della gestione post-vendita, del servizio clienti, della pubblicità nei diversi canali e della promozione in generale.

Per gestire internamente l’ampia varietà di funzioni, posizioni e compiti che il dipartimento commerciale comprende, deve esistere un piano d’azione generale approvato dalla direzione sia a breve che a medio termine che includa la realizzazione di determinati obiettivi, il periodo in cui devono essere raggiunti e gli indicatori necessari per misurare il grado di realizzazione.

Per offrire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o identificazioni univoche su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.    Maggiori informazioni
Privacidad